Stibnite
La stibnite o antimonite è costituita da solfuro di antimonio ed è il minerale più abbondante in cui è presente ...
La stibnite o antimonite è costituita da solfuro di antimonio ed è il minerale più abbondante in cui è presente ...
La krennerite è uno dei minerali auriferi più comuni ma è abbastanza raro dato che l’oro si trova generalmente allo ...
La tormalina appartiene alla classe dei silicati e presenta una composizione che si diversifica per le specie in essa presenti. ...
Le proprietà dei solidi sono influenzate dal tipo di forze attrattive tra le particelle che li costituiscono. I solidi cristallini ...
L' ossido di ittrio, bario e rame, o YBCO, è famoso per essere stato il primo materiale a mostrare proprietà superconduttive ...
Il termine isotropia deriva dal greco ἴσος che significa uguale e τρόπος che significa modo. Infatti per le sostanze isotrope ...
Le proprietà dei solidi sono influenzate dal tipo di legame presente che può essere di tipo ionico, covalente, metallico e ...
Dal 2004 anno in cui fu ottenuto per la prima volta il grafene si sono sviluppate le ricerche sui materiali ...
L' afnio è un metallo di transizione appartenente al 6° Periodo e al Gruppo 4 della Tavola Periodica avente numero ...
Il titanato di alluminio Al2TiO5 detto tialite è un materiale ceramico costituito da una miscela di ossido di alluminio Al2O3 ...
Nella seconda metà del XVII secolo nella cittadina francese di La Rochelle il farmacista Pierre Seignette preparò un sale doppio ...
Le proprietà ottiche dei cristalli sono, insieme alla diffrazione di raggi X e l’analisi chimica, le proprietà più importanti che ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210