Tag: anioni

Espressione del prodotto di solubilità. Esercizi

La solubilità di un sale poco solubile è definita come la massima quantità di sale che può essere solubilizzata in un dato volume di...

Tetrationato: numero di ossidazione, sintesi, reazioni

Il tetrationato è un anione poliatomico avente formula S4O62- Seguendo le regole per l’attribuzione del numero di ossidazione si deve scrivere chiamando con x il numero...

Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry

Brønsted e Lowry  ampliarono la definizione di acidi e basi di Arrhenius definendo un acido come un donatore di protoni e una base come un accettore di protoni. Secondo...

Reazioni di neutralizzazione: esempi

Le reazioni di neutralizzazione avvengono tra un acido e una base per dare sale e acqua. Una reazione di neutralizzazione può essere schematizzata come: acido...

Ioni: proprietà

Gli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni. Michael Faraday nella prima metà del XIX secolo...

Bilancio di carica: esercizi

Il bilancio di carica e il bilancio di massa insieme ad altri valori consentono di determinare la concentrazione delle specie in un equilibrio simultaneo. Quando...

Saggi ai tubicini: analisi qualitativa

I saggi preliminari per via secca su un campione incognito consentono di confermare o escludere la presenza di un catione o di un anione e...

Misura della conduttività: conduttimetri

La conduttività è l'attitudine di un corpo a lasciar fluire una corrente elettrica quando è immerso in un campo elettrico. Nelle soluzioni la corrente è...

Legame δ: legami quadrupli, piani nodali

Il legame δ è un tipo di legame poco noto in quanto coinvolge un numero limitato di molecole che coinvolge un piccolo numero di...

Elettrodo a calomelano: semireazioni, potenziale

L elettrodo a calomelano è un elettrodo di riferimento costituito da mercurio su cui viene stratificata una pasta di mercurio e del sale poco...

Numero di trasporto degli ioni, rappresentazione della cella

Il numero di trasporto indica la frazione di corrente trasportata da uno ione, derivato dalla dissociazione di un elettrolita, rispetto alla corrente trasportata da tutti...

Complessi: numero di ossidazione, complessi con carica positiva, negativa, neutri

I complessi sono costituiti da uno ione metallico, spesso metallo di transizione, detto centro di coordinazione intorno al quale sono presenti molecole o anioni detti...

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità