Chitosano
Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite ...
Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite ...
Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione ...
L’1-metossi-2-(2-metossietossi)etano noto come diglima è un polietere che è il derivato dell'etere dimetilico del glicole etilenico . Ha formula C6H14O3 ...
Lo ione bromuro è un anione monoatomico che ha formula Br- ed è la base coniugata dell’acido bromidrico. La maggior ...
Lo ione cianuro è un anione in cui sono presenti un atomo di carbonio e un atomo di azoto legati tra ...
Lo ione carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- avente geometria planare con angoli di 120° in cui il ...
La solubilità di un sale poco solubile è definita come la massima quantità di sale che può essere solubilizzata in ...
Il tetrationato è un anione poliatomico avente formula S4O62- la cui struttura è rappresentata in figura Esso è la base coniugata ...
Brønsted e Lowry ampliarono la definizione di acidi e basi di Arrhenius definendo un acido come un donatore di protoni e una base ...
Le reazioni di neutralizzazione avvengono tra un acido e una base per dare sale e acqua. Una reazione di neutralizzazione ...
Gli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni. Michael Faraday nella ...
Il bilancio di carica e il bilancio di massa insieme ad altri valori consentono di determinare la concentrazione delle specie ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210