Tag: anilina

Azidi inorganiche, azidi organiche

Le azidi sono anioni poliatomici in cui è presente l’anione N3- .La prima azide, ovvero la fenilazide, fu sintetizzata dal chimico tedesco Johann Peter...

Fenolo sostituito: acidità, influenza dei sostituenti

Il fenolo ha una maggior acidità  dovuta sia all’effetto induttivo essendo il benzene un gruppo elettronattrattore che al fatto che la sua base coniugata...

Coloranti acidi: classificazione, cromofori e auxocromi

I coloranti sono sostanze chimiche che hanno la caratteristica di conferire una colorazione a un certo substrato tra cui tessuti, pellami, carta, alimenti e...

Chinolina: struttura, sintesi, reazioni

La chinolina il cui nome I.U.P.A.C. è 1-azanaftalene è un eterociclo aromatico avente formula C9H7N ed è un liquido incolore dall’odore penetrante che tende ad...

Porpora di anilina: storia, mauveina

La porpora di anilina è il primo colorante organico sintetico mai ottenuto caratterizzata da un tipico colore viola che si fissa tipicamente alla seta I...

Reazione di Buchwald-Hartwig: meccanismo, accoppiamento ossidativo

La reazione di Buchwald-Hartwig dovuta a Stephen L. Buchwald e John F. Hartwig, detta anche amminazione di Buchwald-Hartwig è una reazione di accoppiamento ossidativo....

Reazione di Balz-Schiemann: prodotti di reazione, meccanismo

Con la reazione di Balz-Schiemann si ottiene il fluorobenzene o un suo derivato a partire dall’anilina o un’ammina aromatica primaria . La reazione prende...

Reazione di Ullmann: prodotti di reazione, meccanismo

Nella reazione di Ullmann che prende il nome dal  chimico tedesco Fritz Ullmann che per primo la descrisse nel 1901, si ottengono composti diarilici o...

Alogenuri arilici: sintesi, alogenazione del benzene

Gli alogenuri arilici sono composti contenenti uno o più atomi di alogeno direttamente legati all’anello aromatico. Le proprietà, i metodi di preparazione e la...
da Chimicamo

Ammonolisi: esempi, aspetti cinetici e termodinamici

La formazione di anilina C6H5NH2 da clorobenzene e ammoniaca rientra nella classe generale delle reazioni indicate con il termine di ammonolisi. Un esempio è...

Derivati del benzene: denominazione, esempi

La denominazione dei derivati del benzene non è così semplice come quella dei composti a catena lineare e non è raro trovare ancora in...

Identità dei frammenti nella spettroscopia di massa

Nella spettroscopia di massa si osservano le masse dei frammenti prodotti per bombardamento distruttivo di una molecola per mezzo di elettroni nel vuoto. L’urto di...

6 esercizi sul principio di Archimede

Si propongono 6 esercizi sul principio di Archimede che è relativo al comportamento di un corpo immerso in un fluido ovvero un liquido o un gas. Secondo questo principio esposto da uno dei più grandi scienziati della storia “un corpo immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato” Sul corpo agisce quindi oltre alla sua forza...

Acido cogico

Il 5-idrossi-2-(idrossimetil)-4H-piran-4-one, noto come acido cogico (KA), ha formula C6H6O4. Strutturalmente l’acido cogico è  un 4H-pirano sostituito da un gruppo idrossi in posizione 5, un gruppo idrossimetile in posizione 2 e un gruppo osso in posizione 4. È presente in natura nel fungo Aspergillus oryzae, Phaeosphaeria fuckelii e nell'Aspergillus flavus. L’acido cogico è un sottoprodotto del processo di fermentazione del riso maltato, utilizzato nella...