Reazione di Sandmeyer
Una reazione ampiamente utilizzata in chimica organica è la reazione di Sandmeyer, in cui si formano alogenuri arilici da derivati ...
Una reazione ampiamente utilizzata in chimica organica è la reazione di Sandmeyer, in cui si formano alogenuri arilici da derivati ...
La nomenclatura delle ammine può seguire le regole della I.U.P.A.C. o il metodo tradizionale pertanto si propongono le regole per ...
Il chimico tedesco naturalizzato italiano Hugo Schiff nell’ambito dei suoi studi sulle immine scoprì nel 1864 dei composti che, in ...
L' acido solfanilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-amminobenzensolfonico è un acido solfonico ovvero un acido organico derivante dallo ...
La difenilammina il cui nome I.U.P.A.C. è N-fenilanilina è un’ammina secondaria in cui sono legati due gruppi fenilici con l’azoto ...
L' acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile ...
Il nitrobenzene è un liquido di colore giallo pallido e dall’odore di mandorle amare altamente tossico, poco solubile in acqua ...
Gli azocomposti sono composti organici che hanno formula generale R-N=N-R’ dove R e R’ possono essere gruppi sia alifatici che ...
Le arilammine contengono il gruppo amminico e l’anello aromatico e pertanto la loro reattività è influenzata dalla presenza di entrambi ...
Le azidi sono composti in cui è presente l’anione N3- stabilizzato dalle seguenti strutture di risonanza: Delle tre strutture, due ...
Il fenolo ha una maggior acidità dovuta sia all’effetto induttivo essendo il benzene un gruppo elettronattrattore che al fatto che ...
I coloranti sono sostanze chimiche che hanno la caratteristica di conferire una colorazione a un certo substrato tra cui tessuti, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210