Tag: anidridi

Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici

Nei derivati degli acidi carbossilici è presente un gruppo carbonilico a cui è legato un atomo di ossigeno come nel caso di esteri e...

Anidride maleica: sintesi, reazioni, usi

L'anidride maleica è un eterociclo insaturo ed è l’anidride dell’acido maleico. E’ un composto organico organizzato in una struttura ciclica che a temperatura ambiente si...

Immidi: struttura, sintesi, reazioni, poliimidi

Le immidi sono derivati di ammidi o lattami utilizzate come  intermedi nella sintesi organica così come in composti biologicamente attivi come farmaci, fungicidi ed...

Sostituzione nucleofila acilica: reazione, meccanismo

La sostituzione nucleofila acilica è una reazione di sostituzione che avviene tra un nucleofilo e il carbonio carbonilico di composto acilico. Tipici esempi di composti...

Alogenuri acilici: nomenclatura, proprietà, reazioni

Gli alogenuri acilici sono considerati come derivanti dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo -OH con un alogeno pertanto la formula generale di un...

Reazioni di addizione al gruppo carbonilico

Le reazioni di addizione al gruppo carbonico avvengono in presenza di nucleofili carichi o neutri. Il gruppo carbonilico è caratterizzato da un doppio legame tra...

Ammidi: reazioni, meccanismo

Le ammidi subiscono molte reazioni chimiche, sebbene siano meno reattive degli esteri. Esse ad esempio idrolizzano in alcali caldi e in condizioni di forte acidità Le...

Gruppo carbossilico: reazioni

Il gruppo carbossilico, tipico degli acidi organici, è uno dei gruppi funzionali più comuni la cui struttura è rappresentata in figura: Reazioni La peculiarità del gruppo...

Reazioni di disidratazione: esempi

Per disidratazione si intende una reazione che avviene con perdita di acqua. In chimica organica molte reazioni di disidratazione avvengono quando il reagente contiene...

Tioesteri e l’origine della vita: struttura, sintesi

I tioesteri sono composti organici aventi formula generale RCOSR’ che mostrano un’elevata reattività al pari delle anidridi e dei cloruri degli acidi e sono...

Acilazione del carbonio: meccanismo

L' acilazione del carbonio, uno dei processi sintetici più importanti della chimica organica, ha luogo tra un agente acilante (cloruro acilico, anidride o estere)...

Nomenclatura dei composti binari

I composti binari cono quei composti costituiti da due specie  chimiche. Nei composti binari il numero di atomi di ciascun elemento può essere maggiore...

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Somatostatina: una chiave per la regolazione ormonale e il trattamento di patologie

La somatostatina è un ormone inibitorio che regola importanti processi fisiologici e utilizzato per trattare condizioni mediche