L'antracene è un idrocarburo policiclico aromatico lineare costituito da tre anelli benzenici condensati che si forma prevalentemente dalle reazioni di combustione.
L’antracene è poco solubile...
La ftalimmide è un composto organico avente formula C6H4(CO)2NH ed è l’immide dell’anidride ftalica.
E’ scarsamente solubile il acqua ed è un acido debole con...
Lo xilene è un composto organico derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi -CH3. Il chimico francese Auguste...
L'acido ftalico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 1,2-benzendicarbossilico è un acido bicarbossilico aromatico. Esso deriva formalmente dal benzene per sostituzione di due idrogeni...
Le resine alchidiche sono poliesteri modificati utilizzate nel campo delle vernici in quanto sono in grado, grazie alla loro struttura chimica, di formare un...
L' 1,2,3-propantriolo noto come glicerolo o glicerina è di colore chiaro, viscoso, igroscopico, umettante, dal sapore dolciastro. Contiene tre gruppi –OH che rendono il...
Il naftalene, noto anche come naftalina, è un idrocarburo biciclico aromatico costituito da due anelli benzenici fusi. Si trova negli oli essenziali di numerose specie...
I composti aromatici prodotti dell’industria petrolchimica sono quelli che hanno il benzene quale capostipite; in particolare i composti aromatici dell’industria petrolchimica sono noti con...
Le anidridi degli acidi carbossilici hanno formula generale R-COOCO-R e si ottengono per rimozione di una molecola di acqua da due molecole di acido...
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica