Nell'ambito delle sintesi organiche, le reazioni di acetilazione sono molto comuni e versatili, ampiamente utilizzate sia in laboratorio che su scala industriale.
In queste reazioni...
L'l 1-fenilpropan-2-one noto come fenilacetone è un composto organico che ha formula C6H5CH2COCH3 utilizzato nella produzione di metanfetamine e anfetamine. È quindi una sostanza...
L'acido cloroacetico (MCA) è un acido carbossilico in cui è presente un atomo di cloro ed ha formula ClCH2COOH
Proprietà
Si presenta sotto forma di cristalli...
L'acido cinnamico è un acido carbossilico insaturo avente formula C6H5CH=CHCOOH e può essere visto come l’acido acrilico con un gruppo fenilico in posizione 3.
Il nome...
L'acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile in etanolo, etere etilico, acetone...
L'anidride benzoica è un solido cristallino bianco poco solubile in acqua ed è la più semplice anidride simmetrica aromatica in quanto deriva da due molecole...
L'acido etanoico, più noto come acido acetico, caratterizzato dall’odore aspro e dal sapore pungente è il più importante degli acidi carbossilici ed ha formula...
Gli alogenuri acilici presentano il gruppo funzionale –COCl come, ad esempio il cloruro di acetile CH3COCl che è tra i componenti più importanti della classe
Nomenclatura
Il...
Le anidridi degli acidi carbossilici hanno formula generale R-COOCO-R e si ottengono per rimozione di una molecola di acqua da due molecole di acido...
I nitrili possono essere considerati come derivati dell’acido cianidrico HCN per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo idrocarburico alifatico o aromatico: R-C≡ N in cui...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...