Tag: anfotero

Elementi del Secondo Periodo: proprietà, reazioni

Gli elementi del Secondo Periodo vanno dal litio che numero atomico 3 al neon che ha numero atomico 10 e quindi riempiono gli orbitali...

Semimetalli: proprietà, ossidi

I semimetalli noti un tempo come metalloidi sono elementi che esibiscono proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli. Proprietà dei semimetalli A...

Antimonio (III): reazioni, alogenuri, solfuro

L'antimonio (III) presenta numero di ossidazione +3 sebbene il metallo abbia anche numeri di ossidazione -3, +3 e +5 Reazioni dell'antimonio (III) Tra i composti dell’antimonio (III)...

Zinco(II): reazioni

Lo zinco (II) ha una reattività simile a quella del rame (II) e sono isomorfi ai corrispondenti sali di magnesio poiché i due ioni...

Idrossido di stagno (II): preparazione, proprietà, reazioni

L'idrossido di stagno (II) noto anche come idrossido stannoso è un solido di colore bianco scarsamente solubile in acqua. Il prodotto di solubilità dell’idrossido di...

Berillio: proprietà, usi

Il berillio è il primo elemento del Gruppo 2  ovvero del gruppo dei metalli alcalino-terrosi con numero atomico 4 e configurazione elettronica 1s2,2s2. È contenuto...

Scandio: proprietà, preparazione, composti

Lo scandio è un metallo con numero atomico 21 massa atomica 44.9559 u avente  configurazione elettronica 3d14s2 e densità 2.985 g/cm3. E’ un metallo di...

Vanadio: preparazione e composti

Il vanadio è presenti in minerali quali la patronite VS4, e i vanadati nella vanadinite Pb5(VO4)2Cl e carnotite K(UO2)VO4 1.5 H2O. Quest’ultimo è anche...

Antimonio: composti

L' antimonio si trova in natura principalmente sotto forma di solfuro; il più importante è la stibnite Sb2S3 noto anche con il nome di...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...