Roccocò napoletani
I roccocò nacquero all’inizio del 1300 ad opera delle suore del Real Convento della Maddalena e il nome deriva dal ...
I roccocò nacquero all’inizio del 1300 ad opera delle suore del Real Convento della Maddalena e il nome deriva dal ...
La molecolarità di una reazione è il numero di entità molecolari che collidono durante una reazione elementare ovvero il numero ...
La fissazione dell'azoto è un processo chimico mediante il quale l'azoto in forma molecolare presente nell'atmosfera si converte in ammoniaca ...
La reazione delle ammine con acido nitroso costituisce un test per distinguere le ammine primarie, secondarie e terziarie. Dalla reazione ...
Il solfuro di carbonio CS2 è un liquido volatile scarsamente solubile in acqua in quanto la molecola S=C=S è apolare ...
Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere se un sale è o meno solubile considerando il catione e ...
Una curva di solubilità mostra come la solubilità di un sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro ...
Il calcolo del pH di sali derivanti da acidi deboli e basi deboli è determinabile in modo più complesso rispetto ...
I coloranti azoici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo cromoforo azo –azoico N=N- che può essere presente più volte nella ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210