Bicarbonato di ammonio
Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è ...
Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è ...
L' acido ammidosolfonico detto anche acido solfammico ha formula H2NSO3H. È un solido bianco non igroscopico solubile in acqua e formammide ...
L' acquario è un ecosistema acquatico in miniatura in cui vivono pesci, spesso di origine tropicale, e alghe la cui ...
La 2-ossoperidroazepina noto come ε-caprolattame o più semplicemente caprolattame è il lattame dell’acido 6-amminoesanoico noto come acido amminocaproico. E’ un ...
Il solfuro di carbonile detto anche ossisolfuro di carbonio presenta una struttura lineare simile a quella del biossido di carbonio. ...
L'ossido di vanadio (V), pentossido di bivanadio o anidride vanadica è un solido di colore giallo-arancio scarsamente solubile in acqua ...
I cationi sono ioni che hanno una carica positiva e possono essere costituiti da metalli che hanno perso uno o ...
I nitrocomposti alifatici sono composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali –NO2 ed hanno formula generale R-NO2. Essi sono ...
Il solfuro di mercurio (II) ha formula HgS, è un solido cristallino di colore rosso vermiglio praticamente insolubile in acqua ...
Il blu di Prussia è il primo pigmento sintetico ottenuto per caso da Diesbach a Berlino intorno al 1704 nell’ambito ...
Nella seconda metà del XVII secolo nella cittadina francese di La Rochelle il farmacista Pierre Seignette preparò un sale doppio ...
La fosfina o triidruro di fosforo PH3 detta anche fosfano, è un gas inodore, incolore e infiammabile; brucia a contatto ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210