Tag: amminoacidi

Svela il mistero della natura: Indovina la sostanza insuperabile!

Sono una sostanza solida e duratura, Nelle piante mi trovi con bravura. Composta da fibre lunghe e resistenti, La mia utilità è tra le più evidenti. Dalle foreste alle città, mi vedi dappertutto, Nel riciclaggio divento un nuovo prodotto. Sono un polimero naturale, di certo, Le mie catene si estendono nel deserto. Mi trovi nella carta e nel tessuto, La mia struttura è un vero tributo. Non posso dirti di più Chi sono? Se vuoi risolvere...

Blu di bromotimolo: indicatore acido-base

Scopri come il blu di bromotimolo rivela il pH delle soluzioni in un affascinante viaggio tra colori e reazioni chimiche
spot_img

Casi di listeriosi in Italia

Nei mesi di settembre e ottobre si sono verificati 72 casi di listeriosi in Italia legati al ceppo St 155 che ha purtroppo provocato...

Influenza stagionale e virus: precauzioni

Con l’arrivo dei primi freddi si è presentata anche quest’anno l’influenza stagionale che sta colpendo soprattutto i bambini. Negli ultimi due anni i contagi...

Albumina: proteina plasmatica, funzioni, struttura, preparazione, usi

L' albumina, insieme alla globulina, è la proteina più abbondante nel plasma ed è quindi detta proteina plasmatica prodotta dal fegato come prealbumina. Costituisce circa...

Ornitina: ciclo dell’urea

L' acido 2,5-diamminopentanoico noto come ornitina è un amminoacido non proteinogenico ovvero non è codificato dal codice genetico di alcun essere vivente. Proprietà Ha un centro chirale...

Metabolismo dell’ammoniaca

Il metabolismo dell’ammoniaca e la sua trasformazione in altri prodotti è fondamentale a causa della sua elevata tossicità anche a basse concentrazioni. L'ammoniaca è un...

Molibdeno: ruolo biologico, alimenti

Il molibdeno è un metallo di transizione presente in natura nella molibdenite prevalentemente sotto forma di solfuro di aspetto simile al solfuro di piombo...

Sodio: ruolo biologico, funzioni, fonti alimentari

Il sodio è un metallo alcalino appartenente al gruppo 1 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente  in natura in molti minerali tra...

Endorfine: classificazione, funzioni

Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte naturalmente dal sistema nervoso per far fronte al dolore o allo stress. Sono spesso chiamate sostanze chimiche "del...

Ciclo visivo: stadi, opsina

Il ciclo dei retinoidi, chiamato anche ciclo visivo, è un sistema complesso che fornisce i composti necessari alla luce per attivare i recettori negli...

Peptidi: classificazione, funzioni

I peptidi sono molecole organiche costituite da un numero variabile di amminoacidi che vanno da 2 a 50 legati tra loro tramite legame peptidico. I...

Glutammina: proprietà, struttura, funzioni

La glutammina (Gln o Q)  è un α-amminoacido non essenziale usata nella biosintesi delle proteine che può essere biosintetizzata a partire dall’acido glutammico. Fu isolata...

Acido shikimico: usi, via dello shikimato

L'acido shikimico o acido 3R,4S,5R-triidrossicicloes-1-encarbossilico è un composto organico naturale. Il nome dell’acido deriva dalla pianta da cui fu estratto per la prima volta...