Cometa visibile a febbraio 2023
Una cometa si staglierà nel cielo e sarà visibile a occhio nudo nel febbraio 2023. Scoperta nel 2022, la cometa ...
Una cometa si staglierà nel cielo e sarà visibile a occhio nudo nel febbraio 2023. Scoperta nel 2022, la cometa ...
La trigonellina è nota anche come niacina metilata in quanto è un prodotto di metilazione della niacina ovvero la vitamina ...
Secondo recentissimi studi vi è una correlazione tra assunzione del dolcificante artificiale aspartame e l’ansia. L’aspartame ha un potere dolcificante ...
Sono stati ritirati dal mercato alcuni lotti di capsule e cialde di caffè prodotti dalla ditta Caffè Trombetta prodotti nello ...
Nei mesi di settembre e ottobre si sono verificati 72 casi di listeriosi in Italia legati al ceppo St 155 ...
Con l’arrivo dei primi freddi si è presentata anche quest’anno l’influenza stagionale che sta colpendo soprattutto i bambini. Negli ultimi ...
L' albumina, insieme alla globulina, è la proteina più abbondante nel plasma ed è quindi detta proteina plasmatica prodotta dal fegato ...
L' acido 2,5-diamminopentanoico noto come ornitina è un amminoacido non proteinogenico ovvero non è codificato dal codice genetico di alcun essere ...
Il metabolismo dell’ammoniaca e la sua trasformazione in altri prodotti è fondamentale a causa della sua elevata tossicità anche a ...
Gli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo ...
Il molibdeno è un metallo di transizione presente in natura nella molibdenite prevalentemente sotto forma di solfuro di aspetto simile ...
I citocromi sono una famiglia di metalloproteine che catalizzano la catena di trasporto degli elettroni e la catalisi redox. Veicolando ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210