Tag: ammine

Armi chimiche: una minaccia nel panorama globale

La minaccia delle armi chimiche persiste nel panorama globale nonostante la proibizione internazionale. Questo articolo esplora l'evoluzione di tali armi

Intrighi molecolari: un indovinello da svelare

Sono un composto dalla struttura affascinante, con atomi di carbonio formo un anello elegante. Solvente e combustibile, mi trovi in molte applicazioni, Nel mondo della chimica, sono una delle prime attrazioni. Sono il primo di una classe e sono un fuoriclasse Risolvere questo indovinello è la tua sfida. Non posso dirti altro Chi sono io, composto senza paragone? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la...
spot_img

Arecolina- Biochimica

L’arecolina è un estere alcaloide che si trova nei semi della palma della noce di betel, chiamata anche palma areca dal suo nome scientifico,...

Alchilazione delle ammine: meccanismo

L'alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico per ottenere un’ammina maggiormente sostituita. Meccanismo L’ammoniaca...

Fosfine: proprietà, complessi

Le fosfine sono composti organici aventi formula generale PR3 dove R può essere un gruppo alchilico, un gruppo arilico, un alogeno o un idrogeno. Esempi...

Difenilcarbazide: proprietà, sintesi, usi

La difenilcarbazide il cui nome I.U.P.A.C. è 1,5- difenilcarbazide indicata con l’acronimo DPC è un composto organico appartenente al gruppo delle carbazidi che sono...

Difenilammina: proprietà, sintesi, reazioni

La difenilammina il cui nome I.U.P.A.C. è N-fenilanilina è un’ammina secondaria in cui sono legati due gruppi fenilici con l’azoto e ha formula (C6H5)2NH....

Bromuro di fenilmagnesio: proprietà, sintesi, reazioni

Il bromuro di fenilmagnesio è un composto organomagnesiaco che appartiene alla famiglia dei reattivi di Grignard. Deve il suo nome al chimico francese Victor Grignard...

Pirazina: aromaticità, sintesi, reazioni, usi

La pirazina ovvero la 1,4-diazina è un composto eterociclico aromatico avente formula C4N2H2 in cui gli atomi di azoto si trovano in posizione para....

Capsaicina

La capsaicina è un alcaloide che è presente in molte piante come, ad esempio, il peperoncino ed è caratterizzata da un gusto piccante. La capsaicina la cui...

Riarrangiamento di Hofmann e di Curtius a confronto

Il riarrangiamento di Hofmann  e quello di Curtius, sono largamente utilizzati nell'ambito della chimica organica, hanno uno stesso stadio in comune ovvero la formazione di...

Degradazione di Hofmann: meccanismo, applicazioni

La degradazione di Hofmann da non confondersi con l’eliminazione di Hofmann è una reazione in cui un’ammide primaria è convertita in un’ammina primaria. La...

Nitrosammine: generalità

Le N-nitrosammine dette comunemente nitrosammine sono composti organici in cui un gruppo nitroso -N=O è legato all’atomo di azoto contenuto nelle ammine. Le nitrosammine...

Anidride acetica: sintesi, reazioni, usi

L' anidride etanoica nota come anidride acetica è un liquido incolore dall’intenso odore di aceto con densità simile a quella dell’acqua. Tra le anidridi è...