Sono una sostanza solida e duratura,
Nelle piante mi trovi con bravura.
Composta da fibre lunghe e resistenti,
La mia utilità è tra le più evidenti.
Dalle foreste alle città, mi vedi dappertutto,
Nel riciclaggio divento un nuovo prodotto.
Sono un polimero naturale, di certo,
Le mie catene si estendono nel deserto.
Mi trovi nella carta e nel tessuto,
La mia struttura è un vero tributo.
Non posso dirti di più
Chi sono?
Se vuoi risolvere...
Un gruppo acilico è un gruppo funzionale presente nei composti organici formalmente derivante da un acido carbossilico per rimozione del gruppo -OH.
In esso è...
L'acido caffeico è un acido carbossilico che appartiene alla classe dei composti organici noti come acidi idrossicinnamici ovvero composti in cui l’anello benzenico dell’acido cinnamico...
L'acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile in etanolo, etere etilico, acetone...
La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido viscoso, incolore, dall’odore di...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi.
In essi sono presenti legami covalenti semplici, doppi o tripli...
La degradazione di Hofmann da non confondersi con l’eliminazione di Hofmann è una reazione in cui un’ammide primaria è convertita in un’ammina primaria. La...
L' anidride etanoica nota come anidride acetica è un liquido incolore dall’intenso odore di aceto con densità simile a quella dell’acqua.
Tra le anidridi è...
La ftalimmide è un composto organico avente formula C6H4(CO)2NH ed è l’immide dell’anidride ftalica.
E’ scarsamente solubile il acqua ed è un acido debole con...
L'ibridazione dell'azoto varia a seconda dei tipi di composti.
L’azoto è presente in molti composti organici come ammine, ammidi, immine, immidi, cianati, isocianati, nitrili, isonitrili...