Tag: alogenazione

Metano: proprietà, sintesi, reazioni

Il metano è il più semplice e il più noto degli alcani ovvero di quegli idrocarburi saturi che hanno formula generale CnH2n+2. È costituito da...

Nitrazione del naftalene: meccanismo, prodotti

La nitrazione del naftalene comporta un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che è generato in situ mescolando  l’acido nitrico  e l'acido...

Benzene sostituito: reazioni

Il benzene sostituito è un composto in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti gruppi alchilici o eteroatomi Negli alchilbenzeni ovvero...

Cicloalcheni: proprietà, sintesi, usi

I cicloalcheni detti anche cicloolefine sono idrocarburi ciclici che contengono un doppio legame all’interno dell’anello e hanno formula generale generale CnH2n-2 .  Essi presentano...

Composti aromatici: proprietà

I composti aromatici contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura ovvero uno o più sistemi ciclici a struttura planare. In essi tutti...

Anisolo: sintesi, reazioni

L'anisolo è un metabolita vegetale che è un liquido limpido di colore paglierino con odore aromatico presente nell'olio di dragoncello, nel succo di mela Il...

Reazioni organiche in pillole: sostituzione, addizione, eliminazione

Le reazioni organiche sono praticamente infinite ma possono essere classificate in alcune principali tipologie che consentono di orientarsi nella previsione del meccanismo e del...

Toluene: sintesi, reazioni, usi

Il toluene o metilbenzene  è un derivato del benzene avente formula C6H5CH3 in cui al posto di un atomo di idrogeno è presente un...

Sostituzione elettrofila aromatica: nitrazione, solfonazione, alogenazione, acilazione, alchilazione

La sostituzione elettrofila aromatica è un processo che avviene in due stadi: nel primo stadio l’addizione di un elettrofilo spesso generato in situ dà...

Riciclaggio dei rifiuti nell’industria chimica

Il riciclaggio dei rifiuti ha l'obiettivo di salvaguardare l’ambiente e la terra che verrebbe utilizzata come discarica e riutilizzare potenziali fonti di risorse Riciclaggio di...

Sintesi di composti aromatici: esempi

La sintesi di composti aromatici non può avvenire semplicemente mediante reazioni di sostituzione elettrofile, nonostante la versatilità della reazione. La sintesi di composti aromatici...

Alogenuri arilici: proprietà, sintesi, reattività

Gli alogenuri arilici sono composti contenenti uno o più atomi di alogeno direttamente legati all'anello aromatico. Le proprietà, i metodi di preparazione e la reattività di...

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità