Metiltriossorenio
Il metiltriossorenio (MTO) noto nei paesi anglosassoni come metiltrioxorhenium(VII) è un composto organometallico in cui il renio ha numero di ...
Il metiltriossorenio (MTO) noto nei paesi anglosassoni come metiltrioxorhenium(VII) è un composto organometallico in cui il renio ha numero di ...
Il 2-ossopropanale noto come metilgliossale è un composto α-dicarbonilico altamente reattivo generato per via endogena durante le vie glicolitiche ed ...
L' ozonolisi del benzene dà, come prodotti di reazione il gliossale che è la più semplice delle dialdeidi e ha ...
Gli idrossichetoni sono composti organici in cui è presente un gruppo funzionale chetonico e uno alcolico. A seconda della posizione ...
L' acido decanoico noto come acido caprico o acido caprinico è un acido carbossilico costituito da dieci atomi di carbonio ...
Con il termine di alcol amilico si intendono gli otto isomeri che hanno formula C5H12O e sono alcoli alifatici saturi ...
Il bromuro di fenilmagnesio è un composto organomagnesiaco che appartiene alla famiglia dei reattivi di Grignard. Deve il suo nome ...
Il geraniolo è il componente principale dell’olio di rosa, di palmarosa e di citronella, appartiene alla famiglia dei monoterpenoidi e ha una ...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi. In essi sono presenti legami ...
L' ossidazione di Corey-Kim è una reazione di ossidazione utilizzata per ottenere aldeidi o chetoni da alcoli primari e secondari. ...
Nei derivati degli acidi carbossilici è presente un gruppo carbonilico a cui è legato un atomo di ossigeno come nel ...
I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e, a seconda della loro reciproca posizione, possono essere classificati ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210