Gli idrossichetoni sono composti organici in cui è presente un gruppo funzionale chetonico e uno alcolico.
Sono composti di grande interesse per il loro uso...
L' acido decanoico noto come acido caprico o acido caprinico è un acido carbossilico costituito da dieci atomi di carbonio che ha formula CH3(CH2)8COOH.
È...
Il bromuro di fenilmagnesio è un composto organomagnesiaco che appartiene alla famiglia dei reattivi di Grignard. Deve il suo nome al chimico francese Victor Grignard...
Il geraniolo è il componente principale dell’olio di rosa, di palmarosa e di citronella, appartiene alla famiglia dei monoterpenoidi e ha una funzione alcolica. È un...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi.
In essi sono presenti legami covalenti semplici, doppi o tripli...
L'ossidazione di Corey-Kim è una reazione di ossidazione utilizzata per ottenere aldeidi o chetoni da alcoli primari e secondari.
La reazione prende il nome dallo...
I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e, a seconda della loro reciproca posizione, possono essere classificati come:
Dioli geminali se...
L'ossidazione biologica del metanolo avviene per via enzimatica e avviene principalmente nel fegato per azione dell'alcol deidrogenasi e dell'aldeide deidrogenasi. Il prodotto finale dell'ossidazione...
Gli alogenuri acilici sono considerati come derivanti dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo -OH con un alogeno pertanto la formula generale di un...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...