Formula di un idrocarburo dai volumi di gas a seguito di combustione
In alcuni esercizi di stechiometria è richiesta la determinazione della formula di un idrocarburo da dati relativi alla reazione. Non ...
In alcuni esercizi di stechiometria è richiesta la determinazione della formula di un idrocarburo da dati relativi alla reazione. Non ...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi. In essi sono presenti legami ...
Un legame π si stabilisce dalla sovrapposizione laterale di due orbitali atomici si tipo p e presenta un piano nodale ...
Le reazioni di addizione sono reazioni in cui un legame multiplo tra due atomi diventa totalmente o parzialmente saturato con ...
Il catalizzatore di Lindlar, anche noto come palladio di Lindlar è un catalizzatore eterogeneo costituito da palladio supportato su carbonato ...
I gruppi funzionali sono una parte della struttura di una molecola organica che conferiscono al composto una reattività tipica e ...
L' entalpia di idrogenazione o calore di idrogenazione è una misura della variazione di entalpia che si ha durante l'idrogenazione ...
La sodioammide il cui nome I.U.P.A.C. è ammoniuro di sodio è un composto avente formula NaNH2 che è usata, spesso ...
L' analisi qualitativa organica fornisce informazioni utili per identificare se la specie in esame appartiene a una classe di composti. ...
La cicloaddizione di Huisgen azide- alchino dà come prodotto di reazione un triazolo. Nel 2001 il chimico statunitense premio Nobel ...
La conoscenza del grado di insaturazione in una molecola organica permette di sapere se essa è satura o se vi ...
La sintesi di alchini può avvenire tramite reazioni di eliminazione per trattamento degli alogenuri vinilici o dei dialogenuri vicinali o ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210