L'acido antranilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-amminobenzoico è un amminoacido in quanto al gruppo benzenico sono legati in posizione orto un gruppo...
L’uracile, insieme alla citosina, all’adenina e alla guanina è una delle quattro basi azotate presenti nell’RNA.
Il chimico tedesco Robert Behrend coniò nel 1885 il...
La nitrazione del naftalene comporta un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che è generato in situ mescolando l’acido nitrico e l'acido...
L'anisolo è un metabolita vegetale che è un liquido limpido di colore paglierino con odore aromatico presente nell'olio di dragoncello, nel succo di mela
Il...
Le arilammine contengono il gruppo amminico e l’anello aromatico e pertanto la loro reattività è influenzata dalla presenza di entrambi i gruppi.
La delocalizzazione del...
Gli elettrofili sono specie cariche positivamente o specie neutre mancanti di elettroni che tendono a reagire per aumentare la loro densità di carica elettrica...
I catalizzatori possono essere classificati secondo determinati criteri che tengono conto del loro stato di aggregazione, della loro struttura, della composizione o del loro...
La sostituzione elettrofila aromatica è un processo che avviene in due stadi: nel primo stadio l’addizione di un elettrofilo spesso generato in situ dà...
Gli alogenuri arilici sono composti contenenti uno o più atomi di alogeno direttamente legati all'anello aromatico.
Le proprietà, i metodi di preparazione e la reattività di...
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica