Idratazione degli alcheni
L' idratazione degli alcheni condotta in ambiente acido porta alla formazione di un alcol e, nel caso di alcheni asimmetrici, ...
L' idratazione degli alcheni condotta in ambiente acido porta alla formazione di un alcol e, nel caso di alcheni asimmetrici, ...
L' eliminazione di Hofmann avviene quando un'ammina reagisce per dare un'ammina terziaria ed un alchene in presenza di CH3I seguito ...
Le reazioni stereospecifiche in cis o syn addizioni avvengono con gli alcheni, gli alchini o i cicloalcheni Nelle reazioni organiche ...
Gli alogenuri alchilici sono importanti a causa della loto reattività nei confronti di agenti nucleofili che ne permette la trasformazione ...
Le ammine sono sintetizzate secondo numerosi metodi che possono essere riuniti in quattro grandi classi di reazioni: 1) reazioni di sostituzione ...
I composti organici sono denominati secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. tuttavia persistono ancora oggi i nomi funzionali assegnati nella prima metà ...
L' idroborazione è quella reazione organica in cui il borano BH3 si addiziona a legami insaturi di alcheni e alchini ...
L' alogenazione degli alcheni e specificatamente bromurazione e clorurazione è una reazione in cui l'alogeno si addiziona al doppio legame ...
La chimica del carbonio è così importante che ha un intero ramo della chimica interamente dedicato ad essa ovvero la ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210