Diammine
Le diammine sono composti organici che presentano due gruppi amminici. Per denominare questi composti bisogna considerare la catena carboniosa che ...
Le diammine sono composti organici che presentano due gruppi amminici. Per denominare questi composti bisogna considerare la catena carboniosa che ...
Le reazioni di addizione sono reazioni in cui un legame multiplo tra due atomi diventa totalmente o parzialmente saturato con ...
Le ilidi sono una importante classe di composti in cui un atomo del Gruppo 15 o 16 della Tavola Periodica ...
La deossigenazione di un alcol che consiste nella sostituzione del gruppo –OH con un idrogeno può essere effettuata in due ...
Il catalizzatore di Lindlar, anche noto come palladio di Lindlar è un catalizzatore eterogeneo costituito da palladio supportato su carbonato ...
Il Nichel Raney è un catalizzatore introdotto nel 1926 dall’ingegnere statunitense Murray Raney che lo adoperò nell’idrogenazione di oli vegetali. ...
I perossiacidi anche detti acidi perossicarbossilici o peracidi sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –OOH e hanno formula generale ...
L' entalpia di idrogenazione o calore di idrogenazione è una misura della variazione di entalpia che si ha durante l'idrogenazione ...
Il sale di Zeise è un composto metallorganico avente formula K•H2O il cui nome I.U.P.A.C. è tricloro(etene) platinato (II) di ...
L' analisi qualitativa organica fornisce informazioni utili per identificare se la specie in esame appartiene a una classe di composti. ...
Tra le proprietà fisiche di alcani e alcheni a basso peso molecolare vi è quella di essere gassosi a pressione ...
La conoscenza del grado di insaturazione in una molecola organica permette di sapere se essa è satura o se vi ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210