Alcol amilico
Con il termine di alcol amilico si intendono gli otto isomeri che hanno formula C5H12O e sono alcoli alifatici saturi ...
Con il termine di alcol amilico si intendono gli otto isomeri che hanno formula C5H12O e sono alcoli alifatici saturi ...
Il ciclopentene è un alchene ciclico insaturo presentando un doppio legame e ha formula C5H8 e struttura I cicloalcheni hanno ...
Gli isomeri E-Z si verificano nei composti in cui vi è impossibilità di rotazione intorno al doppio legame. Gli alcheni, ...
In alcuni esercizi di stechiometria è richiesta la determinazione della formula di un idrocarburo da dati relativi alla reazione. Non ...
Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente ...
L' acido bromidrico ha formula HBr ed è un acido forte ottenuto dalla dissoluzione del bromuro di idrogeno gassoso in acqua. ...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi. In essi sono presenti legami ...
Le caratteristiche dei legami covalenti dipendono dall’identità degli atomi partecipanti e possono essere individuate nella lunghezza del legame e nella polarità. ...
Le reazioni di dimerizzazione avvengono quando due composti uguali reagiscono tra loro per dare un dimero in cui i monomeri ...
La reazione di Ritter è uno dei metodi di ottenimento delle ammidi per reazione dei nitrili con alcoli o alcheni ...
Un legame π si stabilisce dalla sovrapposizione laterale di due orbitali atomici si tipo p e presenta un piano nodale ...
La stabilizzazione per risonanza si verifica in molecole o ioni quando gli elettroni sono delocalizzati. Il chimico statunitense Linus Pauling ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210