Nomenclatura degli eteri: esercizi
La nomenclatura degli eteri, come accade per altri composti organici, può seguire le regole della I.U.P.A.C. o a tali composti ...
La nomenclatura degli eteri, come accade per altri composti organici, può seguire le regole della I.U.P.A.C. o a tali composti ...
La nomenclatura delle ammine può seguire le regole della I.U.P.A.C. o il metodo tradizionale pertanto si propongono le regole per ...
L' esano è un composto organico saturo costituito solo da carbonio e idrogeno appartenente alla famiglia degli alcani con formula C6H12. ...
Il metano è il più semplice dagli alcani ovvero di quegli idrocarburi saturi che hanno formula generale CnH2n+2. È costituito ...
In alcuni esercizi di stechiometria è richiesta la determinazione della formula di un idrocarburo da dati relativi alla reazione. Non ...
L'olio per motori può essere di tipo minerale, sintetico e semi-sintetico ed è costituito da un olio e da additivi ...
Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente ...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi. In essi sono presenti legami ...
Le caratteristiche dei legami covalenti dipendono dall’identità degli atomi partecipanti e possono essere individuate nella lunghezza del legame e nella polarità. ...
I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e, a seconda della loro reciproca posizione, possono essere classificati ...
La nitrazione degli alcani consiste nella sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo nitro –NO2. Il processo in ...
Le reazioni di isomerizzazione sono reazioni in cui un composto è trasformato in un suo isomero con la rottura di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210