Caffeina
La caffeina è una molecola complessa il cui nome. è 1,3,7-trimetil-xantina Proprietà E’ un eterociclo azotato appartenente alla famiglia degli alcaloidi ...
La caffeina è una molecola complessa il cui nome. è 1,3,7-trimetil-xantina Proprietà E’ un eterociclo azotato appartenente alla famiglia degli alcaloidi ...
Le encefaline sono neurotrasmettitori appartenenti alla famiglia delle endorfine e sono prodotte dal sistema nervoso centrale. Hanno natura polipeptidica e ...
La codeina o 3-metilmorfina fu isolata per la prima volta nel 1832 ed è un oppioide con proprietà analgesiche, antitosse, ...
Con il termine di petrolio grezzo si intende una miscela complessa di sostanze organiche, prevalentemente di idrocarburi, che si trova ...
A differenza di altri farmaci che agiscono nella regione della sinapsi, gli anestetici locali sono sostanze che bloccano la generazione ...
Le ammine possono essere considerate come dei derivati organici dell’ammoniaca per sostituzione di uno o più idrogeni con altrettanti gruppi ...
Il pirrolo è un eterociclo aromatico avente formula C4H5N il cui anello è costituito da 4 atomi di carbonio e ...
Le spezie hanno sempre rivestito un ruolo importante nel corso della storia già diffuse presso le antiche civiltà. Gli egizi, ...
In enigmistica la metatesi o spostamento è il gioco in cui una lettera cambia di posizione, un semplice anagramma. I ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210