Curaro
Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell’Orinoco. Gli indigeni utilizzavano il curaro ...
Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell’Orinoco. Gli indigeni utilizzavano il curaro ...
La scala di Scoville indicata con la sigla SHU (Scoville Heat Units) prende il nome dal chimico statunitense Wilbur Lincoln ...
La capsaicina è un alcaloide che è presente in molte piante come, ad esempio, il peperoncino ed è caratterizzata da un gusto ...
La pirrolidina nota anche come tetraidropirrolo è un eterociclo nel cui anello vi sono quattro atomi di carbonio e un ...
Le analisi presuntive sono fatte da operatori addetti nell’ambito della prevenzione e repressione di traffici di sostanze stupefacenti Esse sono ...
L'indolo è un eterociclo aromatico risultante dalla condensazione di un anello benzenico sulle posizioni α e β del pirrolo avente ...
Molti composti naturali sono costituiti da molecole contenenti un gruppo ciclopropilico tra cui terpenoidi, steroidi e alcaloidi . Essi presentano ...
I gas lacrimogeni hanno composizione e tossicità variabile e provocano una serie di reazioni avverse oltre alla lacrimazione. Fin dall'antichità ...
La piperidina è un eterociclo a sei termini in cui è presente un atomo di azoto e cinque atomi di carbonio ...
Il reattivo di Nessler è una soluzione alcalina contenente tetraioduromercurato di potassio che in presenza di ammoniaca dà una colorazione ...
Nel periodo della raccolta dei funghi molti si dedicano, spesso con scarsa esperienza, a questa pratica. La soddisfazione di cogliere ...
Il Capsicum annum, genere di piante appartenente al genere delle Solanaceae, comprende vari tipi di peperoncini tra cui la paprika. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210