Tag: adsorbimento

Temperatura di Krafft: concentrazione micellare critica

Il chimico tedesco Friedrich Krafft nell’ambito dei suoi studi sui colloidi scoprì una temperatura detta di Krafft alla quale la solubilità dei tensioattivi in...

I MOFs: materiali porosi, proprietà, composizione, usi

I MOFs acronimo di Metal-Organic Frameworks hanno potenziali applicazioni nei campi più svariati ampiamente studiati nelle ricerche su nuovi materiali Queste sostanze sono materiali cristallini...

Impronte digitali: rilevamento, metodo chimico

Il rilevamento delle impronte digitali sulla scena del crimine una tecnica investigativa che è di ausilio a restringere il numero di sospettati e, nel...

Coagulanti chimici: proprietà, ausiliari della coagulazione

I coagulanti chimici sono specie che favoriscono la coagulazione consentendo la rimozione di solidi in sospensione. Nell’acqua possono trovarsi tre tipi di particelle ovvero: 1)Sostanze chimiche...

Processo catalitico eterogeneo: stadi

Il primo stadio di un processo catalitico eterogeneo è costituito dall’adsorbimento dei reagenti sulla superficie di un solido. E’ necessario distinguere tra due forme...

Precipitati: formazione

I precipitati si formano a stadi partendo dai “germi cristallini” ovvero da aggregati ionici primari invisibili, sui quali a poco a poco si depositano...

La cromatografia liquido-solido su colonna

La cromatografia liquido-solido  è basata sull'interazione tra i siti attivi dell'adsorbente solido  con i gruppi funzionali presenti nelle molecole del soluto da separare La cromatografia liquido-solido...

Cromatografia: metodi cromatografici

La cromatografia è una tecnica di separazione basata sulla ripartizione fra una fase in movimento e una stazionaria della miscela delle sostanze da separare;...

Tecniche di separazione in cromatografia

Le tecniche di separazione in cromatografia sono sostanzialmente l'analisi per eluizione, frontale e per spostamento Analisi per eluizione Tra le tecniche di separazione questo metodo, ideato...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica