Catecolamine
Le catecolamine sono ormoni prodotti dal cervello, dai tessuti nervosi e dalle ghiandole surrenali con molte funzioni tra cui quella ...
Le catecolamine sono ormoni prodotti dal cervello, dai tessuti nervosi e dalle ghiandole surrenali con molte funzioni tra cui quella ...
La tirosina o 4-idrossifenilalanina è uno dei 20 amminoacidi utilizzati dal corpo per la sintesi proteica. E’ un amminoacido apolare ...
La cumarina ovvero l’1-benzopirano-2-one è strutturalmente formata da un anello benzenico e uno di pirano condensati La cumarina è stata ...
La fenilalanina (Phe o F) è un amminoacido avente formula C6H5CH2CH(NH2)COOH che presenta, rispetto all’alanina un gruppo benzenico in posizione ...
L' adenosina monofosfato ciclico ( cAMP) è il mediatore intracellulare degli effetti dell’ormone. Mentre l’ormone è considerato il primo messaggero ...
Il surrene è un organo costituito da due ghiandole endocrine poste a cappuccio sopra i reni a forma di y ...
Gli ormoni della corteccia surrenale si distinguono in glucocorticoidi e mineralcorticoidi a seconda che influenzano il metabolismo dei carboidrati o ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210