Reazioni dell’oro
Le reazioni dell’oro sono influenzate dal valore negativo del suo potenziale normale di ossidazione e pertanto esso è scarsamente reattivo ...
Le reazioni dell’oro sono influenzate dal valore negativo del suo potenziale normale di ossidazione e pertanto esso è scarsamente reattivo ...
Il tecnezio è un metallo di transizione appartenente al 7 gruppo e al 5 periodo avente configurazione elettronica 4d5, 5s2 e ...
I metalli nobili sono un gruppo di metalli che hanno la caratteristica di essere resistenti all’ossidazione, alla corrosione in presenza di ...
Gli acidi minerali sono composti inorganici non contenenti carbonio usati come materia prima dall'industria. Abū Mūsā Jābir ibn Ḥayyān al-Azdī ...
L' osmio è un metallo di transizione del blocco d appartenente al Gruppo 8 e al 6° Periodo avente configurazione ...
Le nanoparticelle d'oro trovano ampia applicazione in campo medico e assumono varie forme ovvero sfere, bastoncini, cubi, e calotte L’oro ...
L' acido cloroaurico è un acido monoprotico forte e ha formula HAuCl4 ed è usato tradizionalmente nei processi di raffinazione ...
L' acido cloridrico viene messo in commercio in una soluzione al 37 % m/m avente una densità di 1.186 g/mL ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210