Tag: acilazione

Acido antranilico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'acido antranilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-amminobenzoico è un amminoacido in quanto al gruppo benzenico sono legati in posizione orto un gruppo...

Benzofenone: sintesi, reazioni, usi

Il benzofenone il cui nome I.U.P.A.C. è difenilmetanone è il più semplice dei diarilchetoni con formula C6H5COC6H5 spesso indicato come Ph2CO È un solido che...

Anisolo: sintesi, reazioni

L'anisolo è un metabolita vegetale che è un liquido limpido di colore paglierino con odore aromatico presente nell'olio di dragoncello, nel succo di mela Il...

Arilammine: reazioni, protezione del gruppo amminico, prodotti di reazione

Le arilammine  contengono il gruppo amminico e l’anello aromatico e pertanto la loro reattività è influenzata dalla presenza di entrambi i gruppi. La delocalizzazione del...

Gas lacrimogeni: gas CS, gas CN, gas OC

I gas lacrimogeni hanno composizione e tossicità variabile e provocano una serie di reazioni avverse oltre alla lacrimazione. Fin dall'antichità l’uomo, a scopo di difesa...

Riduzione di Clemmensen: prodotti, specificità, meccanismo

La riduzione di Clemmensen è una reazione organica in cui un gruppo carbonilico presente in aldeidi e chetoni viene ridotto a gruppo metilenico. La...

Elettrofili: esempi, funzioni

Gli elettrofili sono specie cariche positivamente o specie neutre mancanti di elettroni che tendono a reagire per aumentare la loro densità di carica elettrica...

Sostituzione elettrofila aromatica: nitrazione, solfonazione, alogenazione, acilazione, alchilazione

La sostituzione elettrofila aromatica è un processo che avviene in due stadi: nel primo stadio l’addizione di un elettrofilo spesso generato in situ dà...

Sintesi di composti aromatici: esempi

La sintesi di composti aromatici non può avvenire semplicemente mediante reazioni di sostituzione elettrofile, nonostante la versatilità della reazione. La sintesi di composti aromatici...

Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini

Il pirrolo è un eterociclo aromatico avente formula C4H5N il cui anello è costituito da 4 atomi di carbonio e un atomo di azoto...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica