Louis Pasteur: la scoperta della chiralità
Louis Pasteur è stato uno degli scienziati più poliedrici del XIX secolo per il suo interesse nei campi più svariati ...
Louis Pasteur è stato uno degli scienziati più poliedrici del XIX secolo per il suo interesse nei campi più svariati ...
L' acido fumarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido E-butendioico o acido trans-1,4-butendioico è un acido bicarbossilico insaturo con formula ...
I conservanti alimentari rallentano la crescita di microbi e antiossidanti che provocano l'irrancidimento preservandone la freschezza Sin dalla notte dei ...
L'acido malico è un α-idrossiacido bicarbossilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-idrossi-1,4-butandioico isolato dal succo della mela dal chimico ...
L' acido adipico il cui nome I.U.P.A.C. è acido esandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC(CH2)4COOH. Si presenta come un ...
Per fare una buona marmellata si usa frutta fresca di prima scelta al giusto punto di maturazione e zucchero che ...
Il prosecco è un vino italiano la cui zona di produzione è localizzata nei territori ricadenti in cinque province del ...
Le piante non possono difendersi dai predatori se non con sistemi di difesa come spine o aculei e con mezzi ...
Gli antipodi ottici sono isomeri dotati di potere rotatorio opposto, capaci cioè di far ruotare il piano della luce polarizzata di ...
I decoloranti agiscono sulla melanina ovvero la proteina che determina il colore dei capelli che si trova all'interno dello strato ...
I formaggi sono costituiti dalla frazione proteica (caseina) del latte, dalla frazione grassa a da una certa quantità di sali ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210