Polimeri biodegradabili
I polimeri biodegradabili o biopolimeri sono utilizzati negli imballaggi, nell'agricoltura, nella medicina e in altri settori. Le stesse proprietà di ...
I polimeri biodegradabili o biopolimeri sono utilizzati negli imballaggi, nell'agricoltura, nella medicina e in altri settori. Le stesse proprietà di ...
Il polibutilene succinato PBS è un poliestere alifatico biodegradabile le cui proprietà meccaniche sono paragonabili a quelle del polipropilene. L’attenzione ...
Il pirrolidin-2,5-dione noto come succinimmide è una dicarbossimmide costituita da una pirrolidina in cui due gruppi carbonilici si trovano in ...
Il mircene o β-mircene è un monoterpene costituito da una catena di otto atomi di carbonio e due doppi legami ...
L' acido maleico è un acido bicarbossilico insaturo costituito da quattro atomi di carbonio con un doppio legame tra il ...
Gli acidi diprotici sono acidi che possono liberare in acqua due ioni H3O+. Secondo Arrhenius un acido è una sostanza ...
L' acido fumarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido E-butendioico o acido trans-1,4-butendioico è un acido bicarbossilico insaturo con formula ...
L' N-bromosuccinimmide o NBS il cu nome I.U.P.A.C. è 1-bromo-2,5- pirrolidindione è un’immide dell’acido succinico avente formula C4H4BrNO2 La N-bromosuccinimmide ...
La frutta contiene numerosi acidi ed infatti il pH del succo della frutta è piuttosto basso; vi sono, tuttavia, frutti ...
Gli acidi bicarbossilici sono composti polifunzionali contenenti due funzioni carbossiliche e sono di notevole interesse per le proprietà che la ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210