Tag: acido succinico

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Succinimmide

Il pirrolidin-2,5-dione noto come succinimmide è una dicarbossimmide costituita da una pirrolidina in cui due gruppi carbonilici si trovano in posizione 2 e 5. Ha...

Mircene: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il mircene o β-mircene è un monoterpene costituito da una catena di otto atomi di carbonio e due doppi legami in posizione 1 e...

Acido maleico: sintesi, reazioni, usi

L'acido maleico (MA) è un intermedi chimici molto importante che trova applicazioni in quasi tutti i campi della chimica industriale. Infatti è un'importante materia...

Acidi diprotici: esempi, equilibrio di dissociazione

Gli acidi diprotici sono acidi che possono liberare in acqua due ioni H3O+. Secondo Arrhenius un acido è una sostanza capace di liberare ioni...

Acido fumarico: proprietà, usi

L'acido fumarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido E-butendioico o acido trans-1,4-butendioico è un acido bicarbossilico insaturo con formula HOOCCH=CHCOOH. L’acido fumarico è isomero dell’acido...

N-bromosuccinimmide

La N-bromosuccinimmide o NBS il cu nome I.U.P.A.C. è 1-bromo-2,5- pirrolidindione è un’immide dell’acido succinico avente formula C4H4BrNO2 La N-bromosuccinimmide è un solido cristallino bianco...

Frutta: contenuto acido

La frutta contiene numerosi acidi ed infatti il pH del succo della frutta è piuttosto basso; vi sono, tuttavia, frutti che contengono più sostanze...

Acidi bicarbossilici: nomenclatura, sintesi, reattività

Gli acidi bicarbossilici sono composti polifunzionali contenenti due funzioni carbossiliche e sono di notevole interesse per le proprietà che la posizione reciproca dei due...