Tag: acido stearico

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Il grillo domestico giunge in tavola

Il grillo domestico giunge in tavola a seguito dell’autorizzazione dell’autorità europea per la sicurezza alimentare. Infatti l’ Efsa che ha sede a Parma ha...

Acido α-linolenico

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto 18:3 ω3 appartenendo alla...

Stearato di magnesio: proprietà, sintesi, usi

Lo stearato di magnesio è un sale derivante dall’acido stearico che ha formula Mg(C18H35O2)2 In commercio è distribuito come miscela di diversi sali di acidi...

Covid-19 annientato dal sapone

Il Covid-19 è un virus, a volte letale, che è dilagato in tutto il mondo provocando, ad oggi, oltre 10 milioni di contagiati, decine di...

Acido laurico: proprietà, usi

L’acido laurico si trova naturalmente in vari grassi e oli sia vegetali che animali ed è un componente dell'olio di cocco e dell'olio di...

Acido palmitico: biosintesi, usi, olio di palma

L’acido palmitico è contenuto nell’olio di palma ma è presente in particolare nelle carni, latticini, burro di arachidi e burro di cacao, margarina e...

Cioccolato bianco: composizione

Il cioccolato bianco fu ottenuto in Svizzera dalla Nestlé e le prime barrette  messe in commercio intorno al 1930.  Fu  creato per utilizzare l’eccesso...

Acido isocianico: sintesi, reazioni

L'acido isocianico è un acido organico che ha formula HNCO; è una sostanza incolore, volatile e tossica che ha una temperatura di ebollizione di...

Alcoli grassi: proprietà, sintesi, usi

Gli alcoli grassi sono alcoli ad alto peso molecolare generalmente primari che derivano da grassi e oli di origine naturale sia animale che vegetale...

Olio di avocado in cosmesi: composizione, proprietà

L'olio di avocado è ottenuto estratto dal frutto della Persea americana una pianta appartenente alla Famiglia delle Lauraceae originaria dell’America Centrale La pianta era già conosciuta...

Saponi: preparazione, saponificazione

I saponi sono sali solubili di acidi grassi quali l’acido oleico, l’acido stearico, l’acido palmitico, l’acido laurico e l’acido miristico. I saponi sono caratterizzati...

Respirazione cellulare e sintesi dell’acetilCoA

In presenza di ossigeno, il piruvato, (2-ossopropanoato CH3COCOO-), è ossidato completamente a composti poveri di energia come H2O e CO2 attraverso la respirazione cellulare....