Tag: acido solforoso

Acidi diprotici: esempi, equilibrio di dissociazione

Gli acidi diprotici sono acidi che possono liberare in acqua due ioni H3O+. Secondo Arrhenius un acido è una sostanza capace di liberare ioni...

Acidi ossidanti e non ossidanti: esempi, reazioni

Gli acidi possono essere acidi ossidanti come l’acido nitrico l’acido solforico e l'acido perclorico dove il cloro ha numero di ossidazione +7 Gli acidi possono...

Reazioni catalitiche: esempi, idrogenazione, decomposizione del perossido di idrogeno

Le reazioni catalitiche sono reazioni spontanee che hanno, tuttavia, una elevata energia di attivazione e pertanto avvengono in tempi più o meno lunghi. Nel 1835...

Acidi poliprotici: esercizi, bilancio di massa

Esempi di acidi poliprotici sono l'acido ossalico è l'acido solforoso che possono rilasciare due ioni H+ e sono detti diprotici. L'acido citrico, oltre all'acido...

Zolfo: proprietà, reazioni, composti

Lo zolfo è un non metallo appartenente al Gruppo 16 della Tavola Periodica ha numero atomico 16 e configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p6,3s2, 3p4 Proprietà Ha massa...

Ossiacidi dello zolfo: classificazione

Gli ossiacidi dello zolfo contengono zolfo, ossigeno e idrogeno; tra questi il più importante da un punto di vista industriale è l' acido solforico....

Titolazione di acidi diprotici. Esercizi svolti.

La titolazione di acidi diprotici ovvero acidi che presentano almeno due  protoni come, ad esempio, H2SO3  hanno due punti equivalenti Un acido diprotico si dissocia...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica