Reazioni degli epossidi in ambiente acido
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente ...
La nitrazione del naftalene comporta un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che è generato in situ mescolando ...
L' acido bromidrico ha formula HBr ed è un acido forte ottenuto dalla dissoluzione del bromuro di idrogeno gassoso in acqua. ...
Il solfato di ammonio è un sale avente formula (NH4)2SO4 che, derivando da una base debole ovvero NH3 e da ...
Il solfato è l’anione poliatomico SO42- in cui lo zolfo, che presenta numero di ossidazione +6, è legato a due ...
Il benzene sostituito è un composto in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti gruppi alchilici ...
Il nitrobenzene è un liquido di colore giallo pallido e dall’odore di mandorle amare altamente tossico, poco solubile in acqua ...
La permanganometria è una tecnica analitica quantitativa di tipo ossidimetrico che si basa sulla semireazione di riduzione dello ione permanganato. ...
Gli agenti essiccanti sono sostanze utilizzate per assorbire umidità dal sistema circostante come quelli che vengono usati negli essiccatori. Proprietà ...
Gli acidi possono essere binari o ternari: gli acidi binari detti idracidi sono HF, HCl, HBr, HI noti come acidi ...
Il tallio è un metallo appartenente al Gruppo 13 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14,5d10, 6s2,6p1. Per la ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210