Solfato di argento
Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato ...
Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato ...
L' acido selenico è un ossiacido con formula H2SeO4 in cui il selenio ha numero di ossidazione +6 ed ha ...
La deliquescenza è il processo in cui un composto assorbe l'umidità dall'atmosfera fino a quando non si dissolve nell'acqua assorbita ...
L'acido pirosolforico o acido disolforico è un ossiacido dello zolfo che ha formula H2S2O7 in cui entrambi gli atomi di zolfo ...
L' acido tiosolforico è un ossiacido dello zolfo che ha formula H2S2O3 che può essere visto come l’acido solforico in ...
L' acido esafluorosilicico è un composto inorganico ha formula H2SiF6 che si presenta come un liquido incolore che emette fumi ...
La miscela solfonitrica, nota anche come miscela nitrante o acido nitrante è utilizzata per l’ottenimento di alcuni composti e per ...
L' acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile ...
I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione ...
L' acetofenone il cui nome I.U.P.A.C. è 1-feniletanone è il più semplice dei chetoni aromatici avendo struttura: E’ un liquido ...
La nitrocellulosa detta anche nitrato di cellulosa o fulmicotone è il materiale polimerico termoplastico più antico. Il chimico inglese Alexander Parkes ...
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210