Tag: acido solforico

Acido selenico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L' acido selenico è un ossiacido con formula H2SeO4 in cui il selenio ha numero di ossidazione +6 ed ha molte analogie con l’acido...

Deliquescenza: sali igroscopici, esempi

La deliquescenza è il processo in cui un composto assorbe l'umidità dall'atmosfera fino a quando non si dissolve nell'acqua assorbita formando una soluzione. Alcune sostanze...

Acido pirosolforico: proprietà, sintesi, usi

L'acido pirosolforico o acido disolforico è il principale costituente dell'acido solforico fumante È un ossiacido dello zolfo e ha formula H2S2O7 in cui entrambi gli...

Acido tiosolforico

L' acido tiosolforico è un ossiacido dello zolfo che ha formula H2S2O3 che può essere visto come l’acido solforico in cui un ossigeno è...

Acido esafluorosilicico: sintesi, reazioni, usi

L'acido esafluorosilicico è un composto inorganico ha formula H2SiF6 e si presenta come un liquido incolore che emette fumi dall’odore pungente Sintesi dell’acido esafluorosilicico Può essere...

Miscela solfonitrica: composizione, proprietà

La miscela solfonitrica, nota anche come miscela nitrante o acido nitrante è utilizzata per l’ottenimento di alcuni composti e per la pulizia della vetreria...

Acetanilide: sintesi, reazioni, usi

L'acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile in etanolo, etere etilico, acetone...

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi

I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione degli ioni e della superficie degli elettrodi Diminuzione...

Nitrocellulosa o fulmicotone: usi

La nitrocellulosa detta anche nitrato di cellulosa o fulmicotone è il materiale polimerico termoplastico  più antico.  Il chimico inglese Alexander Parkes  ottenne per primo infatti...

Reazioni degli epossidi in ambiente acido

Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a causa della tensione dell’anello...

Elementi del blocco d: attività catalitica

Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente a questi elementi di...

Nitrazione del naftalene: meccanismo, prodotti

La nitrazione del naftalene comporta un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che è generato in situ mescolando  l’acido nitrico  e l'acido...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...