Acidi idrossicarbossilici
Gli acidi idrossicarbossilici, spesso usati come precursori di poliesteri, sono acidi carbossilici che hanno una o più funzioni alcoliche. Essi ...
Gli acidi idrossicarbossilici, spesso usati come precursori di poliesteri, sono acidi carbossilici che hanno una o più funzioni alcoliche. Essi ...
Nell'ambito delle sintesi organiche, le reazioni di acetilazione sono molto comuni e versatili, ampiamente utilizzate sia in laboratorio che su ...
L' anidride etanoica nota come anidride acetica è un liquido incolore dall’intenso odore di aceto con densità simile a quella ...
L’acido eptandioico noto come acido pimelico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-(CH2)5-COOH il cui nome deriva dal greco πιμελη ...
L' acido benzoico è un acido carbossilico aromatico e ha formula C6H5COOH. E’ un solido incolore cristallino scarsamente solubile in ...
Il peeling è indicato in caso di invecchiamento cutaneo, discromie ovvero presenza, su ambiti più o meno ampi della superficie ...
I fitofarmaci sono sostanze di origine diversa che contengono una o più sostanze attive di origine vegetale tra cui l'Aloe ...
L' acido acetilsalicilico è una sostanza bianca, cristallina, debolmente acida, utilizzata in medicina per ridurre il dolore, la febbre o ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210