Ossammide
L' ossammide o etanodiammide è la diammide dell’acido ossalico con formula (CONH2)2 Proprietà È un solido cristallino bianco estremamente stabile ...
L' ossammide o etanodiammide è la diammide dell’acido ossalico con formula (CONH2)2 Proprietà È un solido cristallino bianco estremamente stabile ...
Il cianogeno è uno pseudoalogeno costituito da azoto e carbonio che ha struttura N≡ C-C ≡N e pertanto indicato come ...
Gli ossalati sono ioni poliatomici la cui formula è C2O42- e derivano dall’acido ossalico che è il più semplice tra ...
Un acido diprotico è un acido che può dar luogo alla perdita di due protoni come, ad esempio, l’acido solforico ...
Nei processi di corrosione i metalli sono ossidati, spesso ad opera dell’ossigeno presente nell'aria, ritornando ai loro numeri di ossidazione ...
Le idrolasi sono enzimi che catalizzano l’idrolisi di un legame chimico essendo in grado di dividere una molecola più grande ...
La puntura di ortica è particolarmente dolorosa. L’ortica è una pianta diffusa che è nota per le sue proprietà medicinali, ...
Le miscele eutettiche sono definite come miscele costituite da due o più componenti che non interagiscono tra loro per formare ...
La frutta contiene numerosi acidi ed infatti il pH del succo della frutta è piuttosto basso; vi sono, tuttavia, frutti ...
Una reazione reversibile, ovvero una reazione in cui reagenti e prodotti coesistono in un equilibrio chimico dinamico è caratterizzata da ...
Gli acidi poliprotici sono specie che possono rilasciare più di uno ione H+ in soluzione come ad esempio l'acido fosforico. ...
Il pH di acidi diprotici con formula generale H2X può essere ottenuto conoscendo la concentrazione dell'acido e le due costanti ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210