Composizione e componenti della quinoa
La composizione nutrizionale e i componenti bioattivi della quinoa sono tali da far definire la quinoa come un superalimento. La ...
La composizione nutrizionale e i componenti bioattivi della quinoa sono tali da far definire la quinoa come un superalimento. La ...
Il grillo domestico giunge in tavola a seguito dell’autorizzazione dell’autorità europea per la sicurezza alimentare. Infatti l’ Efsa che ha ...
L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto ...
L' acido nonandioico noto come acido azelaico è un acido bicarbossilico che si trova naturalmente nel grano, nella segale e ...
Gli acidi grassi sono acidi monocarbossilici presenti negli oli, nei grassi e nelle cere contenenti in genere un numero pari di ...
L' acido (Z)-erucico il cui nome I.U.P.A.C. è acido docos-13Z-enoico è un acido carbossilico appartenente agli acidi grassi monoinsaturi. La formula è ...
Il Covid-19 è un virus, a volte letale, che è dilagato in tutto il mondo provocando, ad oggi, oltre 10 milioni ...
L’acido eptandioico noto come acido pimelico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-(CH2)5-COOH il cui nome deriva dal greco πιμελη ...
L' acido palmitico o acido esadecanoico è un acido grasso saturo presente negli animali e nelle piante contenente 16 atomi ...
Il burro di arachidi è uno degli alimenti maggiormente utilizzati negli USA dove è consumato sia a colazione che per ...
Gli acidi grassi sono costituiti da una catena di atomi di carbonio presenti generalmente in numero pari di tipo apolare ...
La frittura è un metodo di cottura degli alimenti che avviene in sostanze grasse di origine vegetale o animale a ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210