L'acido ammidosolfonico detto anche acido solfammico ha formula H2NSO3H.
È un solido bianco non igroscopico solubile in acqua e formammide e scarsamente solubile in metanolo, etere,...
Le N-nitrosammine dette comunemente nitrosammine sono composti organici in cui un gruppo nitroso -N=O è legato all’atomo di azoto contenuto nelle ammine. Le nitrosammine...
L’acido iponitroso ha formula H2N2O2 ed in esso l'azoto presenta numero di ossidazione +1.
In biochimica la iponitrito reduttasi catalizza la reazione:
2 idrossilammina + 2...
Gli acidi possono essere acidi ossidanti come l’acido nitrico l’acido solforico e l'acido perclorico dove il cloro ha numero di ossidazione +7
Gli acidi possono...
Con la reazione di Balz-Schiemann si ottiene il fluorobenzene o un suo derivato a partire dall’anilina o un’ammina aromatica primaria . La reazione prende...
La reazione ammine con acido nitroso costituisce un test per distinguere le ammine primarie, secondarie e terziarie.
Dalla reazione tra un’ammina primaria e acido nitroso...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...