I nomi dei composti chimici hanno origine piuttosto recenti sebbene molti di essi fossero noti da secoli.
Un tempo i composti chimici assumevano nomi d’uso...
La miscela solfonitrica, nota anche come miscela nitrante o acido nitrante è utilizzata per l’ottenimento di alcuni composti e per la pulizia della vetreria...
La nitrocellulosa detta anche nitrato di cellulosa o fulmicotone è il materiale polimerico termoplastico più antico. Il chimico inglese Alexander Parkes ottenne per primo infatti...
La canfora è un solido cristallino ceroso trasparente bianco con un forte odore pungente e penetrante che è estratta dal Cinnamomum camphora noto come...
Brønsted e Lowry ampliarono la definizione di acidi e basi di Arrhenius definendo un acido come un donatore di protoni e una base come un accettore di protoni.
Secondo...
La nitrazione del naftalene comporta un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che è generato in situ mescolando l’acido nitrico e l'acido...
L’idrogeno dà reazioni con tutti i metalli alcalini e con i metalli alcalino-terrosi più reattivi ovvero calcio, stronzio e bario per formare gli idruri.
In...
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...
Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione.
La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...