Chimica prebiotica
La chimica prebiotica si occupa di come i composti organici si siano formati per dare origine alla vita sulla Terra ...
La chimica prebiotica si occupa di come i composti organici si siano formati per dare origine alla vita sulla Terra ...
L' uracile il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diossipirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: ...
La propoli è una sostanza di origine vegetale raccolta dalle gemme e dalle cortecce delle piante dalle api che esse ...
I cibi a contenuto acido tendono ad alterare il pH e un eccesso può portare a degenerazioni cellulari. Per realizzare ...
I conservanti alimentari rallentano la crescita di microbi e antiossidanti che provocano l'irrancidimento preservandone la freschezza Sin dalla notte dei ...
"Limoni in festa" è una delle manifestazioni organizzate del Comune di Massa Lubrense con la collaborazione della Pro Loco che ...
Il prosecco è un vino italiano la cui zona di produzione è localizzata nei territori ricadenti in cinque province del ...
Il terzo giovedì di novembre, in Francia, nella regione delle Rhone-Alpes, si festeggia l’uscita del Beaujolais Nouveau, un vino novello ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210