La lattato deidrogenasi (LDH) o deidrogenasi dell'acido lattico è un enzima presente in quasi tutti i tessuti del corpo. Svolge un ruolo importante nella...
I polimeri biodegradabili o biopolimeri sono utilizzati negli imballaggi, nell'agricoltura, nella medicina e in altri settori. Le stesse proprietà di durabilità che rendono la...
L’acido gluconico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2,3,4,5,6-pentaidrossiesanoico è un idrossiacido che ha formula HOCH2(CHOH)4COOH
I chimici austriaci Heinrich Hlasiwetz e Josef Habermann scoprirono nel...
Il calore perso durante la sudorazione è correlato al processo di vaporizzazione del sudore che è un processo di tipo endotermico.
Il processo della sudorazione...
Le reazioni redox giocano un ruolo importante sia nel campo della chimica organica che in quello della chimica biologica.
In una reazione di ossidoriduzione vi...
I cibi a contenuto acido tendono ad alterare il pH e un eccesso può portare a degenerazioni cellulari.
Per realizzare un piatto appetitoso sono adoperati...
L’acido polilattico (PLA) è un poliestere alifatico costituito da acido lattico (acido 2-idrossipropionico) derivante da fonti di origine vegetale come mais, grano o barbabietola.E’ un...
L'alanina (Ala) ovvero acido 2(S)-amminopropanoico è un α-amminoacido non essenziale. La sua scoperta e sintesi risale a molto prima del suo isolamento da fonti...
I conservanti alimentari rallentano la crescita di microbi e antiossidanti che provocano l'irrancidimento preservandone la freschezza
Sin dalla notte dei tempi l’uomo si è adoperato...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...