Tag: acido glutammico

Amminoacidi glucogenici: catabolismo

Gli amminoacidi glucogenici GAA sono quegli amminoacidi che possono essere impiegati per essere convertiti a glucosio tramite il processo di gluconeogenesi. Si differenziano dagli amminoacidi...

Acido γ-amminobutirrico (GABA): struttura, sintesi, funzioni

L'acido 4-amminobutanoico noto come acido γ-amminobutirrico (GABA) è un neurotrasmettitore inibitorio. Esso infatti riduce la capacità di una cellula nervosa di ricevere, creare o...

Vitamina K

Con il nome di vitamina K si indicano un gruppo di composti che sono simili nella struttura o nella funzione. La vitamina K1, il fillochinone,...

Glutatione: funzioni, sintesi, fonti alimentari

Il glutatione (GSH) è un tripeptide composto da tre amminoacidi ovvero cisteina, acido glutammico e glicina presente nella maggior parte dei tessuti dei mammiferi. Presenta...

Glutammina: proprietà, struttura, funzioni

La glutammina (Gln o Q)  è un α-amminoacido non essenziale usata nella biosintesi delle proteine che può essere biosintetizzata a partire dall’acido glutammico. Fu isolata...

Glutine: intolleranza e celiachia

Il glutine è un complesso proteico viscoelastico insolubile in acqua costituito da: gliadine le cui molecole sono principalmente costituite da monomeri glutenine le cui...

Acido aspartico: proprietà, funzioni

L'acido aspartico in natura è presente nella canna da zucchero e nella melassa di barbabietola da zucchero. Deve il suo nome al chimico francese...

Acido folico: struttura, funzioni

L'acido folico è una vitamina del gruppo B, indicato come vitamina B9, acido pteroil(mono)-glutammico o vitamina M. Si presenta sotto forma di polvere cristallina...

Idrolasi: sottoclassi, reazioni, esempi

Le idrolasi sono enzimi che catalizzano l’idrolisi di un legame chimico essendo in grado di dividere una molecola più grande in molecole più piccole. Schema...

Glutammato e metabolismo

Il glutammato, l’aspartato, l’alanina e la glutamina sono quattro degli amminoacidi  presenti nelle cellule con maggiore concentrazione. Questi amminoacidi hanno un ruolo importante nelle...

Hummus: piatto simbolo della pace, composizione

Il 13 maggio si festeggia l’hummus, piatto dalle antiche origini, nutriente ed economico che accomuna paesi dell’area mediorientale spesso in lotta tra loro. L’hummus costituisce...

Prolina: struttura, biosintesi, funzioni

La prolina ovvero l’acido 2(S)-pirrolidincarbossilico che presenta il gruppo amminico secondario anziché primario è classificata come amminoacido pur essendo un imminoacido. Struttura E’ l’unico amminoacido ciclico,...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica