Acido metaperiodico
Con il termine di acido metaperiodico si intende un ossiacido dello iodio in cui ha numero di ossidazione +7 e ...
Con il termine di acido metaperiodico si intende un ossiacido dello iodio in cui ha numero di ossidazione +7 e ...
I nomi dei composti chimici hanno origine piuttosto recenti sebbene molti di essi fossero noti da secoli. Un tempo i ...
La nomenclatura delle ammidi è strettamente correlata a quella degli acidi carbossilici da cui prendono il nome cambiando il suffisso ...
L' acidità volatile (VA) è una misura degli acidi grassi a basso peso molecolare distillabili in corrente di vapore presenti ...
L' etenolo, noto come alcool vinilico è il più semplice degli enoli ed è un composto labile che ha formula ...
Il fruttosio è un monosaccaride avente formula C6H12O6 ed è quindi un isomero del glucosio dal quale si differenzia essendo ...
La puntura di ortica è particolarmente dolorosa. L’ortica è una pianta diffusa che è nota per le sue proprietà medicinali, ...
L' ossidazione di un alcol primario porta alla formazione di un’aldeide che, per successiva ossidazione, porta alla formazione di un ...
Quando si fa un controllo della propria autovettura occorre accertarsi che il livello dei liquidi sia quello dovuto e, nel ...
I solventi organici presentano una bassa temperatura di ebollizione, hanno basso peso molecolare, sono liquidi a temperatura ambiente e possono ...
La formaldeide il cui nome I.U.P.A.C. è metanale è la più semplice e la più reattiva delle aldeidi scoperta nel ...
La reazione di Fenton serve a ridurre i livelli di contaminanti organici quali fenoli, formaldeide, pesticidi e altri prodotti chimici ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210