I nomi dei composti chimici hanno origine piuttosto recenti sebbene molti di essi fossero noti da secoli.
Un tempo i composti chimici assumevano nomi d’uso...
La nomenclatura delle ammidi è strettamente correlata a quella degli acidi carbossilici da cui prendono il nome cambiando il suffisso -ico in ammide.
Le ammidi,...
L'ossidazione biologica del metanolo avviene per via enzimatica e avviene principalmente nel fegato per azione dell'alcol deidrogenasi e dell'aldeide deidrogenasi. Il prodotto finale dell'ossidazione...
I solventi organici presentano una bassa temperatura di ebollizione, hanno basso peso molecolare, sono liquidi a temperatura ambiente e possono essere allontanati per distillazione....
La formaldeide è un gas incolore dall’odore pungente, altamente tossico avente formula HCHO in cui è presente il gruppo carbonilico >C=O dove il carbonio...
La reazione di Fenton serve a ridurre i livelli di contaminanti organici quali fenoli, formaldeide, pesticidi e altri prodotti chimici da acque reflue e...
L'antigelo è una sostanza chimica utilizzata nelle auto per evitare il congelamento alle basse temperature dei liquidi presenti. L’acqua presenta un comportamento del tutto...
L'acido nitrico HNO3 (peso molecolare 63.10 u.m.a.) è un acido minerale e si presenta liquido a temperatura ambiente, incolore , instabile, che fuma all’aria....
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...