L’oro tra storia e chimica
L’oro è un metallo duttile e malleabile utilizzato per la manifattura di gioielli e monili per le sue proprietà di ...
L’oro è un metallo duttile e malleabile utilizzato per la manifattura di gioielli e monili per le sue proprietà di ...
Il cloro è un alogeno appartenente al gruppo 17 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente nell’acqua di mare ...
Il cloruro di ferro (II) noto come cloruro ferroso è un composto in cui il ferro ha numero di ossidazione ...
Lo ione cloruro è un anione monoatomico che ha formula Cl- ed è un elettrolita essenziale che si trova in ...
L' acido esafluorosilicico è un composto inorganico ha formula H2SiF6 che si presenta come un liquido incolore che emette fumi ...
La titolazione di cianuro di sodio può essere fatta con acido cloridrico. L’esercizio richiede risposte relative al calcolo del pH ...
La gelatina è un ingrediente comune a molti alimenti e può essere utilizzato come agente gelificante, addensante o emulsionante. La ...
L' ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di ...
La canfora è un solido cristallino ceroso trasparente bianco con un forte odore pungente e penetrante che è estratta dall'albero ...
Il bifluoruro di ammonio è un solido bianco solubile in acqua dall’odore pungente, tossico e corrosivo avente formula (NH4)HF2 e ...
Il manganese è un metallo di transizione che in natura non si trova libero ma in molti minerali tra cui la ...
Brønsted e Lowry ampliarono la definizione di acidi e basi di Arrhenius definendo un acido come un donatore di protoni e una base ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210