Plastificanti biocompatibili
I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla ...
I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla ...
La determinazione dell’acidità del succo di frutta è fondamentale per determinare la qualità e la presenza di processi fermentativi. Mele, ...
Si definiscono acidi triprotici quelle specie che hanno tre protoni acidi che si dissociano in tre equilibri successivi ciascuno regolato ...
La Coca Cola è la bibita analcolica più famosa e diffusa nel mondo che con campagne pubblicitarie sempre mirate e ...
La chimica interviene in cucina che diventa un vero e proprio laboratorio chimico. Durante le varie fasi che precedono la ...
L' acido fumarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido E-butendioico o acido trans-1,4-butendioico è un acido bicarbossilico insaturo con formula ...
La titolazione dell'acido citrico è effettuata utilizzando idrossido di sodio quale titolante. L’acido citrico è un acido organico tricarbossilico presente ...
Le miscele eutettiche sono definite come miscele costituite da due o più componenti che non interagiscono tra loro per formare ...
I cibi a contenuto acido tendono ad alterare il pH e un eccesso può portare a degenerazioni cellulari. Per realizzare ...
L' acido cloroaurico è un acido monoprotico forte e ha formula HAuCl4 ed è usato tradizionalmente nei processi di raffinazione ...
I conservanti alimentari rallentano la crescita di microbi e antiossidanti che provocano l'irrancidimento preservandone la freschezza Sin dalla notte dei ...
"Limoni in festa" è una delle manifestazioni organizzate del Comune di Massa Lubrense con la collaborazione della Pro Loco che ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210