Titolazione del carbonato di sodio con HCl
La titolazione del carbonato di sodio con acido cloridrico è una titolazione di una base debole diprotica con un acido forte ...
La titolazione del carbonato di sodio con acido cloridrico è una titolazione di una base debole diprotica con un acido forte ...
I Test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato sono un serio ostacolo a quanti vorrebbero frequentare una data facoltà ...
Il patrimonio storico-artistico ha subito un degrado che ne compromette la conservazione. Molteplici sono le cause per le quali si ...
L' acido cloridrico viene messo in commercio in una soluzione al 37 % m/m avente una densità di 1.186 g/mL ...
Nella respirazione a livello degli alveoli avviene lo scambio gassoso con passaggio di ossigeno nel sangue e di anidride carbonica ...
Lo spumante ha origini che risalgono a diversi secoli prima della nascita di Cristo, già Omero nell’Iliade parlava di “dolcissimo ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210