Bicarbonato
L' idrogenocarbonato noto come bicarbonato o carbonato acido è un anione poliatomico, base coniugata dell’acido carbonico, con formula HCO3- È ...
L' idrogenocarbonato noto come bicarbonato o carbonato acido è un anione poliatomico, base coniugata dell’acido carbonico, con formula HCO3- È ...
L' acidità volatile (VA) è una misura degli acidi grassi a basso peso molecolare distillabili in corrente di vapore presenti ...
La malachite è un minerale costituito da carbonato basico di rame (II) che ha formula Cu2CO3(OH)2 Essa si presenta di ...
L' acidificazione degli oceani è uno dei tanti fenomeni che sconvolgono l’ecosistema provocando danni all’uomo e all'ambiente. A partire dalla ...
Il carbonato di sodio è un sale solubile in acqua derivante dall’acido carbonico che, derivando da un acido debole e da ...
Un acido diprotico è un acido che può dar luogo alla perdita di due protoni come, ad esempio, l’acido solforico ...
In presenza di un acido poliprotico può essere utile trovare una correlazione tra la concentrazione idrogenionica e quella delle varie ...
La Coca Cola è la bibita analcolica più famosa e diffusa nel mondo che con campagne pubblicitarie sempre mirate e ...
Le reazioni acido-base hanno un ruolo cruciale nella fisiologia sia a livello delle singole cellule che dell’organismo. La maggior parte ...
La determinazione del pH di una soluzione di NaHCO3 può essere ottenuta considerando tutti gli equilibri e calcolando le relative ...
Conoscendo la concentrazione iniziale di un acido diprotico si può determinare il pH quindi i calcoli si possono fare anche ...
I diagrammi ladder costituiscono uno strumento per poter visualizzare in modo semplice le specie prevalenti a un determinato pH in un ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210