Tag: acido carbonico

Malachite: diffusione, proprietà, usi

La malachite è un minerale costituito da carbonato basico di rame (II) che ha formula Cu2CO3(OH)2 Essa si presenta di un colore verde e si...

Acidificazione degli oceani

L'acidificazione degli oceani è uno dei tanti fenomeni che sconvolgono l’ecosistema provocando danni all’uomo e all'ambiente. A partire dalla Rivoluzione Industriale si è verificato un...

Carbonato di sodio: calcolo del pH

Nell'antico Egitto si estraeva  il carbonato di sodio da un minerale noto come natron trovato nei fondali asciutti dei laghi che è una combinazione di...

Concentrazioni all’equilibrio di un acido diprotico

Un acido diprotico è un acido che può dar luogo alla perdita di due protoni come, ad esempio, l’acido solforico H2SO4, l'acido carbonico H2CO3,...

Concentrazione e pH di acidi poliprotici

In presenza di un acido poliprotico può essere utile trovare una correlazione tra la concentrazione idrogenionica e quella delle varie specie presenti in soluzione. Concentrazione...

Coca Cola: determinazione di acido fosforico, punti equivalenti

La Coca Cola è la bibita analcolica più famosa e diffusa nel mondo che con campagne pubblicitarie sempre mirate e innovative ha conquistato un...

pH di una soluzione di NaHCO3: calcolo della costante di equilibrio, esercizi

La determinazione del pH di una soluzione di NaHCO3 può essere ottenuta considerando tutti gli equilibri e calcolando le relative costanti Il carbonato acido di...

Concentrazione iniziale di un acido diprotico dal pH: esercizi

Gli acidi diprotici sono indicati genericamente con la formula H2A; essi sono soggetti a due dissociazioni secondo i seguenti equilibri: H2A+ H2O ⇌ HA- +...

Diagrammi ladder per equilibri di acidi deboli

I diagrammi ladder costituiscono uno strumento per poter visualizzare in modo semplice le specie prevalenti a un determinato pH in un equilibrio acido-base. Consideriamo l’acido...

Urea: sintesi, usi, ciclo dell’azoto

L' urea ha formula (NH2)2CO ed è una diammide dell’acido carbonico. E’ una sostanza cristallina che fonde a 132.7°C e si decompone prima di...

Titolazione del carbonato di sodio con HCl

La titolazione del carbonato di sodio con acido cloridrico è una titolazione di una base debole diprotica con un acido forte e viene effettuata...

Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria

I Test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato sono un serio ostacolo a quanti vorrebbero frequentare una data facoltà Questi sono i test di...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra