Acido solforoso
L' acido solforoso ha formula H2SO3 in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +4. La molecola esiste in fase ...
L' acido solforoso ha formula H2SO3 in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +4. La molecola esiste in fase ...
L'effetto livellante si verifica sia per gli acidi che per le basi. Esistono due tipi di effetto livellante, uno che ...
Il bromo è utilizzato, in alternativa al cloro, per il trattamento delle acque delle piscine quale disinfettante e per controllare ...
Gli eteri, ad eccezione degli epossidi che sono eteri ciclici non mostrano particolare reattività ed infatti le uniche reazioni che ...
Gli acidi alogenidrici sono composti binari costituiti da idrogeno e un alogeno che, a temperatura ambiente, si presentano gassosi. Proprietà ...
Il tetraidrofurano (THF) è un eterociclo ed in particolare è un etere ciclico. Ha formula C4H8O e si presenta come ...
Con il nome di MDMA ovvero 3,4-metilendiossimetanfetamina appartenente alla categoria delle fenetilamine si indica una sostanza sintetica. Essa è nota ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210