Sono una sostanza solida e duratura,
Nelle piante mi trovi con bravura.
Composta da fibre lunghe e resistenti,
La mia utilità è tra le più evidenti.
Dalle foreste alle città, mi vedi dappertutto,
Nel riciclaggio divento un nuovo prodotto.
Sono un polimero naturale, di certo,
Le mie catene si estendono nel deserto.
Mi trovi nella carta e nel tessuto,
La mia struttura è un vero tributo.
Non posso dirti di più
Chi sono?
Se vuoi risolvere...
L'etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e dall'odore di benzina.
Esso, insieme al...
L'anidride benzoica è un solido cristallino bianco poco solubile in acqua ed è la più semplice anidride simmetrica aromatica in quanto deriva da due molecole...
Il benzene sostituito è un composto in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti gruppi alchilici o eteroatomi
Negli alchilbenzeni ovvero...
I composti aromatici sono specie organiche con struttura ciclica, planare con atomi di carbonio ibridati sp2 in cui tutti gli orbitali p adiacenti devono...
I sali di diazonio, tra l’altro, utilizzati per ottenere composti aromatici che sarebbe più complesso ottenere per altra via.
L’azoto presente nei sali di diazonio,...
I conservanti alimentari rallentano la crescita di microbi e antiossidanti che provocano l'irrancidimento preservandone la freschezza
Sin dalla notte dei tempi l’uomo si è adoperato...
L'acido draconico o acido anisico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-metossibenzoico è un acido carbossilico.
L'acido draconico, isomero dell'acido metilsalicilico, è un derivato dell'acido...
I balsami sono utilizzati fin dai tempi antichi per le loro proprietà terapeutiche e curative, nell'industria dei profumi, nell'industria cosmetica e come conservanti e...