Tag: acido acetico

Metanolo: sintesi, reazioni, usi

Il metanolo, detto anche spirito di legno, è il più semplice degli alcoli primari ed ha formula CH3OH. In esso un atomo di carbonio ibridato...

Determinazione dell’acidità dell’aceto: acidità titolabile, procedimento, calcoli

La determinazione dell’acidità dell’aceto riveste particolare importanza perché da essa dipende il gusto aspro e acre. L’aceto è ottenuto grazie all'azione di batteri del genere...

Storia dei nomi dei composti chimici

I nomi dei composti chimici hanno origine piuttosto recenti sebbene molti di essi fossero noti da secoli. Un tempo i composti chimici assumevano nomi d’uso...

Acetato: proprietà, composti

Lo ione acetato o etanoato è la base coniugata dell’acido acetico ed ha formula CH3COO- Idrolizza secondo l’equilibrio: CH3COO- + H2O ⇄ CH3COOH + OH- Poiché l’acido...

Determinazione dell’etanolo nel vino

La determinazione dell’etanolo contenuto nel vino può essere fatta tramite una titolazione ossidimetrica detta bicromatometrica usando il bicromato di potassio. Reazioni Il bicromato di potassio ossida...

Benzofenone: sintesi, reazioni, usi

Il benzofenone il cui nome I.U.P.A.C. è difenilmetanone è il più semplice dei diarilchetoni con formula C6H5COC6H5 spesso indicato come Ph2CO È un solido che...

Acido mandelico: sintesi, usi in campo cosmetico

Il farmacista tedesco Ferdinand Ludwig Winckler nell’ambito dei suoi studi sulle mandorle amare isolò per la prima volta l'acido mandelico. Esso trae infatti il...

Acidità di ioni metallici idrati

Gli ioni metallici idrati conferiscono in molti casi un valore di pH minore di 7 alla soluzione in quanto agiscono da acidi deboli. Si consideri,...

Tocoferolo acetato: proprietà, usi

Il tocoferolo acetato noto come vitamina E acetato è una forma sintetica della vitamina E che da un punto di vista chimico è un...

Reazioni di dimerizzazione: esempi

Le reazioni di dimerizzazione avvengono quando  due composti uguali reagiscono tra loro per dare un dimero in cui i monomeri di partenza formano legami...

Anidride acetica: sintesi, reazioni, usi

L' anidride etanoica nota come anidride acetica è un liquido incolore dall’intenso odore di aceto con densità simile a quella dell’acqua. Tra le anidridi è...

Acido butirrico: sintesi, reazioni

L' acido butanoico, noto come acido butirrico, è un acido carbossilico avente formula CH3CH2CH2COOH che si trova sotto forma di estere nei grassi animali...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica