L'acido bromidrico ha formula HBr ed è un acido forte ottenuto dalla dissoluzione del bromuro di idrogeno gassoso in acqua. L’acido bromidrico è un acido...
L'acido levulinico ha assunto particolare importanza, nell'ambito della Green Chemistry, in quanto è ricavabile da biomasse lignocellulosiche. Classificato nel 2004 dal Dipartimento dell’energia americano...
La fenantrolina o 1,10-fenantrolina nota anche come o-fenantrolina indicata spesso come phen è un eterociclo aromatico in cui sono presenti tre anelli condensati di cui...
Il gallio è un elemento appartenente al Gruppo 3A o Gruppo 13 della Tavola periodica insieme a boro, alluminio, indio e tallio.
Prima della sua scoperta avvenuta...
L'etanolo CH3CH2OH anche noto come alcol etilico è il secondo membro della serie degli alcoli alifatici. E’ un liquido incolore, dall’odore piacevole ed è...
La reazione ammine con acido nitroso costituisce un test per distinguere le ammine primarie, secondarie e terziarie.
Dalla reazione tra un’ammina primaria e acido nitroso...
I coloranti azoici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo cromoforo azo –azoico N=N- che può essere presente più volte nella stessa molecola di colorante....
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica